ECOBONUS 50% e 36%
Per gli interventi mirati alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio la legge di bilancio 2025 ha apportato alcune modifiche sull'ECOBONUS, infatti, a partire dal 01 gennaio 2025 le nuove aliquote saranno le seguenti:
- 50% per le spese sostenute nel 2025 relative all’abitazione principale
- 36% per le spese sostenute nel 2025 per immobili diversi dall’abitazione principale
- 36% per le spese sostenute nel 2026 e 2027 relative all’abitazione principale
- 30% per le spese sostenute nel 2026 e 2027 per immobili diversi dall’abitazione principale

In generale, le detrazioni sono riconosciute per:
- Riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
- Miglioramento termico dell’edificio;
- Installazione di pannelli solari;
- Installazione di caldaie e pompe di calore ad alta efficienza
La Commissione di Bilancio ha stabilito inoltre l’esclusione dall’applicazione della nuova detrazione prevista dalla disciplina dell’Ecobonus e della riqualificazione energetica,
gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.
Qui di seguito i requisiti tecnici per accedere all’Ecobonus:
- Asseverazione del tecnico abilitato;
- A.P.E. che attesti la prestazione energetica dell’edificio
La detrazione massima ammessa per i lavori sull’involucro edilizio è di 60.000 euro, recuperabili in 10 rate annuali tramite dichiarazione dei redditi oppure tramite detrazione Irpef.
Soggetti beneficiari
L’ecobonus può essere richiesto da tutti i contribuenti, residenti e non residenti che possiedono l’immobile oggetto di intervento, anche i titolari di reddito di impresa. Nel dettaglio, i contribuenti che possono richiedere la detrazione fiscale sono:
- i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali);
- le associazioni tra professionisti;
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
- persone fisiche ovvero: titolari di un diritto reale sull’immobile, condomini per gli interventi sulle parti comuni, inquilini, coloro che possiedono un immobile in comodato, familiari o conviventi che sostengono le spese.


Requisiti edifici
L’Ecobonus permette di fruire delle detrazioni in questione per i seguenti immobili:
- gli immobili devono essere esistenti, iscritti al catasto o con richiesta di accatastamento. Inoltre, è necessario che, se dovuta, l’IMU sia stata versata;
- edifici di qualsiasi categoria catastale e con qualsiasi destinazione d’uso
- l’immobile deve essere riscaldato.
Comunicazione ENEA
Ai fini dell’ecobonus è obbligatorio l’invio della comunicazione ENEA delle spese effettuate, che dovrà essere trasmessa entro la scadenza di 90 giorni dalla data di fine dei lavori.
Imperial Coperture è in grado di garantire la formula “chiavi in mano” attraverso una gestione completa e diretta degli interventi designando le figure che seguiranno gli interventi e quindi semplificando e velocizzando oltre alla cantieristica, anche la parte burocratica, Cila /Pratiche Comunali - Piano Sicurezza e Coordinamento- Progetto - Pratiche detrazioni fiscali - comunicazioni ENEA- certificato APE -paesaggistiche etc.... evitando qualsiasi perdita di tempo ai nostri clienti.